La primavera è arrivata anche a tavola: grazie all’esplosione di colori che ci regala la frutta di questa stagione. A predominare è il colore rosso, ovvero quello delle fragole, delle amarene, delle ciliegie e dei lamponi, ma anche il viola del ribes e dei mirtilli che, oltre a portare allegria a tavola sono un autentica miniera di sostanze benefiche dell’organismo.
lamponi
I cibi antiossidanti: dove possiamo trovarli!
Si è sempre detto che l’ossigenazione del sangue favorisce lo sforzo fisico, che i polmoni sono i responsabili degli scambi gassosi che permettono di condurre una vita sana, poi, tutto d’un tratto, nel vasto mare degli integratori, delle medicine alternative, del farmaco, atto più a prevenire che a curare, ecco spuntare una parolina diversa: gli antiossidanti. Le ossidazioni cellulari sono delle reazioni chimiche che avvengono nell’organismo milioni di volte in milioni di cellule: rappresentano il prodotto finale di una degradazione, che porta alla formazione di radicali liberi, prodotti di “scarto” che si formano all’interno delle cellule quando l’ossigeno viene utilizzato nei processi metabolici per produrre energia (ossidazione).
Dal punto di vista biochimico, i radicali liberi sono molecole instabili in quanto possiedono un solo elettrone invece di due. Durante il metabolismo cellulare, i radicali liberi prodotti vengono trasformati in perossido di idrogeno (acqua ossigenata), dannoso per le cellule. Una volta formati, i radicali liberi possono essere resi inattivati dagli antiossidanti che, fornendo l’elettrone mancante, permettono agli enzimi cellulari di tamponare la loro azione dannosa. L’azione distruttiva dei radicali liberi si evidenzia in particolare nel precoce invecchiamento delle cellule e nell’insorgenza di gravi patologie.
Dessert light per Natale: gelatina di menta e lamponi
Se state cercando un dessert light per il pranzo o il cenone di Natale, dovete assolutamente provare la gelatina di menta e lamponi: un dolce leggero e stuzzicante che può essere gustato da solo o come accompagnamento ad un dolce più sostanzioso; questa gelatina, infatti, contiene soltanto 70 calorie a porzione, cioè a bicchiere.
Vediamo come realizzarlo.
Gelatina di menta e lamponi
Ingredienti
300 grammi di lamponi, 20 grammi di gelatina in fogli, un ciuffo di menta, 100 grammi di zucchero, un albume
Preparazione
Mettete a bagno metà fogli di gelatina in acqua fredda, intanto preparate lo sciroppo di menta, ovvero fate bollire in un pentolino 90 grammi di zucchero con 300 grammi di acqua; appena lo sciroppo si sarà sciolto e lo sciroppo avrà preso bollore, togliete dal fuoco e unite le foglie di menta. Lasciate in infusione per 20 minuti, filtrate attraverso un colino e riscaldate di nuovo, senza però arrivare a bollore.
Frutti di bosco, alleati di bellezza e salute
Forse non tutti amano i frutti di bosco a causa del loro sapore acre e pungente, eppure mirtilli, lamponi, ribes, more di rovo e uva spina dovrebbero fare più spesso la propria comparsa sulla nostra tavola. Certo, freschi è meglio, ma anche in infusi, decotti e tisane possono dare molto di sè.
Ricchi di vitamine, sali minerali e antiossidanti sono infatti un valido aiuto per tenersi in forma e in salute. Vediamoli uno per uno per scoprirne le proprietà benefiche:
Mirtillo
Noto per le proprietà astringenti e antibatteriche, il mirtillo è sempre più spesso impiegato nella cura di alcuni disturbi circolatori, quali vene varicose ed emorroidi, sui quali avrebbe un effetto benefico grazie al suo contenuto di antociani, pigmenti colorati dotati di una spiccata azione antiossidante.
Ricetta con i frutti dell’autunno: semifreddo ai mirtilli e lamponi
L’autunno è la stagione per eccellenza dei frutti rossi, lamponi, mirtilli, ribes, more: piccoli frutti dalla mille proprietà. Oltre che buoni, questi prodotti del bosco posseggono interessanti caratteristiche nutritive, utili per affrontare il meglio il cambio di stagione. Sono un’ottima fonte di vitamine e contengono particolari sostanze che proteggono l’organismo dalle infiammazioni.
Oltre salutari, questi frutti sono molto versatili: possono essere usati per i dessert, i semifreddi o le macedonie; proprio per questo oggi vi presentiamo la ricetta di un semifreddo a base di mirtilli e lamponi, che ha anche la particolarità di essere piuttosto leggero: 190 calorie a porzione.
Semifreddo ai mirtilli e lamponi
Ingredienti per 4 persone
200 g. di lamponi, 150 g. di mirtilli neri, 100 g. di panna fresca, un albume, 4 g. di gelatina in foglie (colla di pesce), 40 g. di zucchero di canna
Ricetta light: macedonia di melone alla menta
Ieri vi abbiamo illustrato tutte le qualità idratanti e benefiche del frutto estivo per eccellenza: il melone. Oggi vi proponiamo una semplice ricetta che vede questo frutto protagonista: la macedonia di melone alla menta.
Oltre ad essere semplice da preparare ed estremamente gustosa, questa ricetta è molto light: solo 60 kcal a porzione!
Ingredienti per otto persone
Due meloni gialli maturi, 20 grammi di foglie di menta fresca, 200 grammi di lamponi maturi, un cucchiaio di porto, un limone.
Le proprietà benefiche dei frutti rossi
Mirtilli, more, ribes e fragole sono alleati preziosi per la salute, il benessere e la bellezza. Oltre a contenere minerali e vitamine, in particolare la A e la C, questi piccoli frutti sono un concentrato di polifenoli, sostanze naturali capaci di proteggere dall’attacco dei radicali liberi, le molecole di “scarto” ritenute le principali responsabili dell’invecchiamento precoce delle cellule.
L’organismo è dotato di naturali meccanismi di difesa contro i radicali liberi, ma un’eccessiva esposizione al sole, l’abuso di farmaci, un’alimentazione povera di frutta e di verdura possono favorirne l’accumulo: ne deriva così uno stress ossidativo che il consumo di frutti rossi può aiutare a contenere.
Della “famiglia” dei frutti rossi i più famosi e coltivati sono: fragole, ciliegie e frutti di bosco (more, lamponi, mirtilli, ribes rosso e ribes nero). I frutti rossi possiedono un contenuto calorico modesto grazie alla presenza di zuccheri semplici, un contenuto proteico quasi assente, una notevole quantità di fibre e la presenza di acidi organici che conferiscono il sapore acidulo e qualità nutrizionali importanti.