Brutte notizie per i vegetariani, almeno secondo uno studio condotto dall’Università di Graz: chi segue la dieta vegerariana sarebbe più esposto a rischio di infarto, allergie, ansia e depressione. Lo studio austriaco, dunque, mette sotto accusa uno stile alimentare sempre più diffuso e sostenuto anche da illustri medici.
dieta vegana
Dieta Vegana al Salone del Libro di Torino
La cucina vegana sbarca al Salone Internazionale del Libro di Torino, che apre i battenti proprio oggi, 8 maggio e resterà in programma fino al 12 maggio. Grandi Chef e volti noti della televisione, amanti del vegan e impegnati nella diffusione dei valori della cultura vegana, si alterneranno tra i fornelli della Show Kitchen e all’interno della nuova area esperienziale Cook Lab, lo spazio incontri interamente dedicato ai laboratori di cucina.
Dieta vegana settimanale per dimagrire
La dieta vegana, a differenza di quella vegetariana, esclude non soltanto tutti gli alimenti di origine animale (compresi crostacei e molluschi), ma anche tutti i derivati come latte vaccino, formaggi, uova e miele. Vediamo insieme il menu settimanale tipo per dimagrire e ritornare in forma per l’estate.
La dieta vegana, cos’è, come si fa
La dieta vegana esclude il consumo di tutti gli alimenti di origine animale (crostacei e molluschi compresi) e i loro derivati, quindi non solo la carne e il pesce come la dieta vegetariana, ma anche il latte vaccino, i formaggi, le uova e il miele. In realtà sarebbe più corretto parlare di filosofia di vita che semplicemente di dieta, poiché chi segue il veganismo rifiuta ogni forma di sfruttamento degli animali, non soltanto per quanto riguarda l’alimentazione, ma anche l’abbigliamento, lo spettacolo, ecc.
Bill Clinton ha scelto la dieta vegana dopo l’infarto
L’ex presidente degli Stati Uniti Bill Clinton ha dovuto dire addio patatine fritte, hamburger e bistecche a favore di un’alimentazione ben più controllata. Dopo l’attacco cardiaco che l’ha colpito nel 2004 e che l’ha costretto a un quadruplo bypass, Clinton si è “convertito” ha una dieta molto più adatta al suo stato di salute, scegliendo quella vegetariana prima e quella vegana poi.
Dieta vegana part-time, l’idea di Mark Bittman per dimagrire
Sempre più persone decidono di diventare vegane, ossia di seguire un tipo di alimentazione che escluda tutti i cibi di origine animale; a prescindere da quali siano le motivazioni alla base di questa scelta, c’è chi lo fa per amore nei confronti degli animali e chi per motivi di salute, attorno alla dieta vegan sono nate anche diverse particolarità, come quella proposta da Mark Bittman che ha scritto un libro nel quale consiglia di seguire un’alimentazione vegan ma solo fino alle 18.
Emani, la linea di make up vegana e 100% naturale
Per essere belle c’è davvero necessità di soffrire? Esporre il proprio corpo a trattamenti invasivi e a cosmetici chimici, da un lato, rende la pelle bellissima e dall’altro può creare dei problemi alla salute. Quando ci trucchiamo o applichiamo una crema non pensiamo che stiamo utilizzando prodotti che in natura non si trovano e non ci fermiamo a riflettere sul fatto che certe sostanze passano nel nostro corpo attraverso al cute e poi entrano in circolo. Se desiderate sperimentare il make up green c’è un nuovo punto di riferimento: si chiama Emani.
Mercoledì Veg, l’iniziativa della Lav per promuovere l’alimentazione Vegan
Diffondere e incoraggiare l’alimentazione Vegan: è questa la sfida raccolta dalla Lav, la Lega Anti Vivisezione, che per due giorni sarà nelle principali piazze italiane per presentare “Mercoledì Veg”, la variante vegan dei progetti “senza carne”, già attivi negli Stati Uniti e in molte città europee. Sabato 1 e domenica 2 dicembre, infatti, presso i tavoli allestiti dalla Lav, i cittadini potranno conoscere, o approfondire, l’alimentazione Veg, ovvero senza prodotti di origine animale.
Giornata Mondiale Vegan, il primo novembre si celebra la dieta verde
Manca pochissimo alla giornata simbolo di chi ha scelto non solo una dieta alternativa, ma una filosofia di vita. Il primo novembre si celebra la Giornata Mondiale Vegan, che dà il via a un mese dedicato proprio all’alimentazione vegana. La ricorrenza vuole commemorare la coniazione della parola “vegan” che indica l’esclusione dei prodotti di origine animale dalla propria vita.
La besciamella per celiaci e intolleranti al lattosio
Buone notizie per i celiaci, ma anche per gli intolleranti al lattosio e per i vegani: è stata creata la besciamella senza glutine, lattosio e a basso contenuto di grassi. La besciamella è una salsa di origine francese molto conosciuta anche in Italia, tanto che viene usata in diverse ricette, prime fra tutte le lasagne, il timballo e la pasta al forno.
Fruttarismo, il piacere di vivere di sola frutta
Mangiare solo frutta. È questa la filosofia sposata dal fruttarismo, un regime alimentare che prevede di consumare frutta a ogni pasto. È una dieta che deriva dalla vegetariana e alla ancor più radicale vegana, che ammettono un’alimentazione a base di prodotti esclusivamente di origine vegetale o non provenienti da animali morti. Come sempre ci sono diverse fazioni, come quella dei sostenitori, come Anne Osborne che ha reso famosa questa tendenza nutrizionale con il suo libro Fruttarismo, la via verso il Paradiso, e molti nutrizionisti che invece sono convinti che sia una dieta complessivamente sbilanciata.
Yogafestival arriva a Milano: tre giorni dedicati a mente e corpo
Lo yoga è una filosofia di vita, uno sport, una disciplina per anima e corpo. Negli ultimi anni sono stati tantissimi gli italiani che hanno imparato a conoscere e apprezzare quest’attività. Il prossimo weekend a Milano, dal 14 al 16 ottobre, si svolgerà YogaFestival, un’importante kermesse di richiamo internazionale volta a presentare le mille sfumature dello yoga e tutte le sue declinazioni.
International Vegetarian Week, anche l’Italia festeggia la dieta verde
Sempre più italiani, ogni anno, scelgono di convertirsi alla dieta vegetariana, bandendo dalle loro tavole la carne e il pesce. Questa dieta non è solo un regime alimentare, ma una filosofia di vita che sposa di solito motivazioni etiche profonde a uno stile di vita salutare. Questa settimana si celebra l’International Vegetarian Week, in corso fino a venerdì, in tutto il mondo, dall’Australia al Canada, dagli Stati Uniti alla Germania.
Pasto fuori casa, per i vegetariani è un incubo
Per i vegetariani, quasi 6 milioni di italiani, il pasto fuori casa è una sorta di incubo ad occhi aperti, fonte di stress e ansia. Come mai?
La dieta vegana fa bene al cuore?
Sulla dieta vegana esistono studi di tutti i tipi e ovviamente due fazioni: pro e contro. Tempo fa avevamo riportato studio pubblicato su Journal of Agricultural and Food Chemistry che metteva in evidenza come le persone che seguono un regime dietetico vegano avevano maggiori possibilità di avere patologie cardiovascolari. Non sono per nulla d’accordo gli esperti della Loma Linda University in California: mangiare verde fa bene al cuore.
Secondo i medici, infatti, riduce la possibilità di avere disturbi cardiaci, ma anche di sviluppare il diabete. Inoltre, tra i vegetariani vi sarebbe circa un 36% in meno di prevalenza della sindrome metabolica. Un quadro che sponsorizza decisamente questo regime alimentare: ci sarebbe da chiedersi chi ha ragione.
Ricetta light: torta salata vegana
Ecco, una gustosa ricetta light, si tratta della torta salata vegana, perché tra gli ingredienti non ci sono i formaggi. Si tratta di un piatto veloce da realizzare, si presta come antipasto, ma anche come merenda.
La torta salata è ideale anche per chi non segue la dieta vegana, può essere guarnita come si preferisce, con verdure, ma anche con formaggi a fine cottura.
Dieta veganic, l’alimentazione naturale integrale consapevole
Una nuova tendenza sta per rivoluzionare il mondo delle diete, almeno in Italia. È l’ educazione alimentare veganic, diventata questa settimana una sorta di tormentone dopo un’intervista di Anna Oxa alle Invasioni Barbariche in cui raccontava che da qualche tempo lei mangia solo semi e germogli. Non utilizza sale, ma solo spezie, consuma solo verdure e frutta biologica e sta molto attenta al giusto apporto energetico.
La dieta veganic
Non è una vera e propria dieta dimagrante, quanto un regime alimentare per mantenersi in salute. Veg è l’abbreviazione di vegetariana e vegana, mentre anic è l’acronimo di Alimentazione naturale integrale consapevole. Conoscere quello che mangiamo, come è stato raccolto e lavorato è l’unico modo per essere davvero consapevoli della nostra dieta. Ovviamente di base c’è anche una scelta etica, che dice no al cibo industriale, ai quelli ricchi di grasso e agli alimenti di origine animale. Secondo Anna Oxa, questa scelta le do molta energia, perché non appesantisce il corpo, impegnato a smaltire e a digerire alimenti pesanti.
I vegetariani sono più empatici
Come è facile immaginare, chi ha deciso di escludere dalla propria dieta la carne di animali è più sensibile verso le sofferenze di questi ultimi più di quanto non accada a chi invece non ha fatto la stessa scelta alimentare e di vita. Quello che forse nessuno si aspettava è invece che la medesima maggiore sensibilità si estende anche alla capacità di condividere gli stati d’animo dei propri simili.
Infatti, secondo uno studio condotto presso il San Raffaele di Milano in collaborazione con le Università di Ginevra e Maastricht e pubblicato su Plos one, i vegetariani sono maggiormente empatici rispetto al resto della popolazione. Questo perchè l’esclusione, completa o parziale, dalla dieta di prodotti alimentari di origine animale determinerebbe una maggiore attivazione neuronale in alcune aree del lobo frontale del cervello associate ad emozioni di empatia davanti alla visione di episodi che implicano la sofferenza di persone o di animali.