La dieta mediterranea è caratterizzata da un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo e nello spazio, costituito principalmente da olio di oliva, cereali, frutta fresca o secca, e verdure, una moderata quantità di pesce, latticini e carne. In patria e all’estero è molto apprezzata e se è stata dichiarata patrimonio culturale immateriale dell’umanità, qualche buon motivo pure ci sarà!…
dieta mediterranea
Dieta mediterranea, tra verità e falsi miti
Se siete estimatori della dieta mediterranea, peraltro da sempre sempre apprezzata da medici e nutrizionisti, questa notizia vi lascerà decisamente meravigliati: secondo la tesi del professor Vito Teti, la tanto decantata dieta mediterranea in realtà non avrebbe niente a che fare con i modelli alimentari delle regioni mediterranee.
Dieta mediterranea contro i danni dello smog
La dieta mediterranea è un vero elisir di lunga vita e se è diventata patrimonio culturale immateriale dell’umanità qualche motivo ci sarà! Le conferme in termini di benefici per la salute arrivano costantemente, l’ultima, in ordine di apparizione viene dal Congresso Nazionale della Società di Medicina Interna, dove è stato presentato uno studio su mille operai di un’acciaieria di Milano.
Dieta dei due giorni per mantenere il peso forma
Una dieta che prevede un menù rigido solo due volte a settimana e i restanti cinque di normale dieta mediterranea non è un sogno: è la dieta dei due giorni, frutto delle ricerche della dietologa Michelle Harvie e dell’oncologo Toni Howell. Questa dieta, naturalmente, sta riscuotendo moltissimo successo tra tutti coloro che vogliono mantenersi in forma oppure perdere un paio di chili di troppo.
Con la dieta mediterranea record di centenari in Italia
La dieta mediterranea è un toccasana per la salute. Ammirata e amata in tutto il mondo, premiata finanche dall’Unesco come patrimonio culturale immateriale dell’umanità è un vero elisir di lunga vita! L’Italia, infatti, è decisamente un Paese per vecchi, in senso positivo, s’intende. Secondo i dati ISTAT, poi commentati dalla Coldiretti, nell’ultimo decennio la vita media è aumentata notevolmente, basti pensare che gli over 80 sono 3,6 milioni ed i centenari sono ben 16.145.
La dieta mediterranea per i celiaci
L’intolleranza al glutine sta aumentando in modo esponenziale e il numero dei celiaci aumenta sempre di più; proprio per questo è bene ricordare che una dieta gluten free non deve essere per forza sinonimo di privazioni o rinunce alimentari, anzi può benissimo convivere con la dieta mediterranea, ovviamente opportunamente adatta come, spiega la dottoressa Letizia Saturni nel suo libro “Celiachia e dieta mediterranea senza glutine”.
La dieta mediterranea migliora le prestazione sessuali di lui
La vita di coppia può essere condizionata da quello che mangiamo. Com’è possibile? Sicuramente un’alimentazione pesante può renderci più grassi, meno agili, può interferire con la nostra capacità di riposare e di far riposare chi dorme accanto a noi. Alcune persone hanno problemi digestivi, di alitosi e di pressione alta. Non è tutto, anche la sfera sessuale può avere dei contraccolpi notevoli. Un recente studio ha dimostrato che la Dieta Mediterranea aiuta anche la sfera intima, soprattutto quella maschile.
Le Giornate della Dieta Mediterranea tornano ad Assisi a settembre
A settembre si torna a parlare della dieta mediterranea, con un appuntamento molto interessante che si svolgerà dal 20 al 22 ad Assisi durante il WTE – World Tourism Expo. Si tratta della seconda edizione di Giornate della Dieta Mediterranea, un evento che vuole raccogliere e raccontare le espressioni culturali dei Paesi che si affacciano sul mare nostrum e hanno creato, sfruttando pregiate materie prime, uno stile di vita e alimentare importantissimo per la salute.
Dieta Sukkar, il metodo che unisce la dieta mediterranea e la cucina giapponese
Una dieta che unisca i benefici di quella mediterranea a quelli della cucina giapponese? Esiste ed è la dieta Sukkar che, appunto, combina il meglio di due stili alimentari molto diversi tra loro, per dare vita a un regime ipocalorico e benefico per l’organismo. Vediamo di capire in cosa consiste questa nuova dieta.
Sapere è salute: le persone più informate mangiano meglio
La dieta mediterranea fa parte del nostro patrimonio culturale e quasi tutte le famiglie italiane sono convinte di seguirne i principi. In realtà, questo regime alimentare non è solo saper preparare dei buoni piatti di pasta e usare materie prime locali di qualità. È molto di più e numerosi studi hanno dimostrato che solo 1 italiano su 5 sa quali siano realmente i principi su cui poggia. Un vero peccato, perché la conoscenza è sinonimo di salute, soprattutto a tavola.
3 diete da fare per dimagrire in vista dell’estate
Con l’arrivo della primavera è inevitabile parlare di prova costume… Per arrivare in forma smagliante sotto l’ombrellone, infatti, occorre giocare d’anticipo! Vi proponiamo, perciò, 3 diete da 1200 calorie per dire bye bye ai chili accumulati durante l’inverno, senza fare troppi sacrifici. Perché la salute e anche una certa soddisfazione per gli occhi e il palato, vengono prima di tutto.
Imparare a conoscere i prodotti tipici locali per migliorare la dieta
La dieta incomincia proprio quando andiamo a fare la spesa. È in quel momento che programmiamo la nostra alimentazione. Giriamo tra i banchi della frutta e della verdura, verifichiamo la qualità, ci lasciamo stuzzicare nel banco dei dolci e dei formaggi. È una routine tipica ed è anche molto piacevole. Quello però che conta davvero è conoscere le materie prime. Secondo uno studio promosso da Viaggi del Gusto Magazine, solo 11 italiani su 100 sanno distinguere i prodotti tipici locali.
Aprile è il mese della prevenzione dell’ictus: ecco la dieta giusta per proteggere la salute
Aprile è un mese molto importante, perché è dedicato alla prevenzione dell’ictus cerebrale. Circa 70 associazioni, che fanno tutte riferimento all’ Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale (più nota come A.L.I.Ce. Italia Onlus), saranno impegnate con i loro volontari nelle piazze e negli ospedali per sensibilizzare le persone su questa grave malattia. Negli anni la medicina ha fatto numerosi passi avanti, ma l’ictus resta ancora un evento cardiaco molto diffuso e colpisce non solo gli anziani ma anche tantissimi giovani.
Settimana per la prevenzione oncologica, l’olio extravergine d’oliva contro i tumori
Fino al 24 marzo si terrà la XII edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica uno dei principali appuntamenti creati dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per informare e sensibilizzare la popolazione su come prevenire i tumori. La prevenzione, infatti, e in particolare quella alimentare, è una delle armi migliori per evitare questa malattia, basti pensare che sia scienza e medicina sono concordi sul fatti che mangiare in modo più sano impedirebbe lo sviluppo di oltre un terzo dei tumori.
Studiare a scuola la Dieta Mediterranea per combattere l’obesità
Se l’educazione alimentare la studiassimo a scuola? Pensate al calendario delle lezioni: matematica, italiano, storia e alimentazione. Potrebbe sembrare strano, ma potrebbe anche essere un modo per sensibilizzare i ragazzi. La proposta arriva da Vito Amendolara, neo presidente dell’Osservatorio regionale della Campania per la Dieta Mediterranea.
La dieta del manager
Sono sempre affannati, al telefono, in riunione, divisi tra mille impegni e, a volte, anche con la famiglia: la vita dei manager è frenetica, veloce e, soprattutto, non permette errori, l’attenzione deve essere alta durante tutte le fasi della giornata. Essendo sempre di corsa, spesso, l’alimentazione dei manager non è delle migliori: panini consumati in piedi al bar, snack presi alla macchinetta dell’ufficio o pranzi frugali davanti al pc.
La dieta per chi soffre di psoriasi
La psoriasi è una malattia infiammatoria del sistema immunitario, generalmente a carattere cronico, determinata da una serie di fattori genetici, immunitari e ambientali, che si caratterizza per la formazione in alcune zone delle pelle, di squame argentee. La psoriasi è determinata da diversi fattori, primi fra tutti il sistema immunitario e motivi genetici, oltre ad altri componenti che possono scatenarla o acutizzarla nei soggetti predisposti, quali stress, fumo, alcool e alimentazione.
LineaMed, il nuovo programma nutrizionale dimagrante
Per dimagrire esiste un nuovo sistema nutrizionale. Si chiama LineaMed e promette di conseguire effetti duraturi sia sulla linea sia sulla salute. Questo metodo lavora prima di tutto sulle abitudini alimentari, correggendo gli errori e insegnando alle persone a mangiare bene e in modo sano, diffondendo quelli che sono i principi della Dieta Mediterranea.