Gli alimenti senza glutine sono essenziali per i celiaci, ovvero tutte quelle persone intolleranti alla gliadina, una componente alcool-solubile del glutine, contenuta nel frumento, nell’orzo, nella segale, nel farro e nel kamut. Diverse novità legate all’immissione nel mercato di cibi senza glutine sono in corso; la prima, già esecutiva dall’inizio del 2012, è la norma del regolamento CE 41 del 2009, secondo la quale le aziende possono immettere liberamente sul mercato prodotti alimentari “senza glutine”, che vanno ad affiancarsi ai tradizionali cibi gluten free inseriti nel Registro nazionale dei prodotti dietetici senza glutine.
Come deve essere la dieta dimagrante adatta ai celiaci
L’1% della popolazione mondiale soffre di celiachia e anche in Italia questa patologia è ancora fortemente sottodiagnosticata, sta crescendo sempre di più la conoscenza di …