Infiammazioni prolungate delle mucose dello stomaco unite a bruciore doloroso e reflussi acidi sono spesso i sintomi di un’ulcera gastrica, cioè della presenza di vere e proprie ferite nella mucosa dello stomaco.
Le cause sono quasi sempre da ricercare nelle cattive abitudini alimentari, ma anche in alcune componenti psicologiche, come stress e nervosismo. Se avete questo tipo di problema, la prima cosa da fare è scegliere un’alimentazione sana e leggera, eliminando, inoltre, dolci e bibite zuccherate perché stimolano la produzione di acidi gastrici.
Prima dei pasti assumete un cucchiaino da tè di succo di aloe vera mescolata alla stessa quantità di argilla ventilata e a yogurt naturale: vedrete i risultati! Lontano dai pasti, invece, sono molto indicate tisane specifiche per stomaco ed intestino a base di calendula, menta piperita e achillea, ma anche il tè nero e quello verde aiutano ad alleviare il disturbo; è importante assumere queste tisane senza zucchero.