I centrifugati veri e propri programmi di bellezza

centrifugati-per-la-bellezza

In estate non ci va proprio di metterci ai fornelli e cucinare per ore, ed ecco quindi che ci vengono in aiuto delle validissime insalate, dei frullati o ancora meglio dei centrifugati. Questi ultimi tra l’altro sono delle vere e proprie cure di bellezza! Infatti attraverso i centrifugati riusciamo ad eliminare tossine e contemporaneamente assimilare vitamine, enzimi e minerali. Gli ingredienti base sono sicuramente la frutta, le verdure o perché no?abbinate anche  insieme.

Ogni centrifugato per ogni occasione: se siete alla ricerca di una bella tintarella, un centrifugato che sappia proteggere la pelle dai raggi del sole, è bene scegliere tutti prodotti freschi, di prima qualità e soprattutto di colore giallo-arancio: quindi via libera a melone, mango, papaia, carota e  albicocca, ricchi di beta carotene! Invece per migliorare la circolazione sono necessari vegetali e frutti di colore blu-viola, ricchi di antociani che rafforzano le pareti dei vasu sanguigni; quindi via libera a uva, mirtilli, prugne, more, melanzane e susine.

Scopri di più

Acqua: l’importanza di scegliere quella giusta

bere acqua

L’acqua è essenziale per la nostra vita: trasporta le sostanze nutritive, partecipa alle reazioni chimiche che avvengono all’interno dell’organismo, aiuta a regolare la temperatura corporea e favorisce l’eliminazione delle sostanze di rifiuto. Per questo è importante mantenere un perfetto bilancio idrico, compensando l’acqua che perdiamo quotidianamente con quella che beviamo e che è contenuta negli alimenti. In media un litro d’acqua al giorno è sufficiente, ma se sudiamo molto dobbiamo aumentare la dose fino a due o tre litri, in modo da evitare la disidratazione, che si manifesta con pelle e mucose secche e grande stanchezza.

Le acque oligominerali, cioè quelle con un residuo fisso di minerali al di sotto dei 500 mg, sono considerate le più adatte per un consumo quotidiano: in media presentano una composizione salina bilanciata, svolgono una giusta funzione diuretica e non hanno controindicazioni; se fate molto sport è consigliata un’acqua medio minerale, più ricca di sali, mentre se soffrite di problemi ai reni potete sceglierne una minimamente mineralizzata.

Contrariamente a quello che si pensa di solito, le acque iposodiche, cioè quelle povere di sodio, non garantiscono particolari vantaggi, infatti con l’acqua incameriamo davvero poco sodio; basti pensare che anche scegliendo un’acqua piuttosto ricca di sodio, dovremmo berne quasi 10 litri per assumere la stessa quantità di questo minerale contenuta in due fette di pane.

Scopri di più

Acido Folico, perchè è importante in gravidanza

acido-folico-in-gravidanza

Il cosiddetto acido folico, o folato, non è altro che la vitamina B9, una sostanza il cui fabbisogno giornaliero per l’organismo umano è pari a 0.2 mg al giorno. Negli ultimi anni gli è stata riconosciuta un’importanza fondamentale nella prevenzione di alcune malformazioni fetali, soprattutto a carico del tubo neurale come spina bifida e anencefalia, che possono avere luogo nelle primissime fasi della gestazione.

Per questo motivo si stima che il fabbisogno giornaliero di acido folico in gravidanza salga a 0.4 mg ed è ormai una consuetudine la prescrizione da parte del ginecologo di integratori alimentari specifici alle future madri. Infatti, poichè non viene sintetizzato dall’organismo, l’acido folico deve essere necessariamente introdotto  “dall’esterno”, anche, ovviamente, attraverso l’alimentazione.

Scopri di più

Aperitivi nemici della dieta

aperitivo-e-dieta

La stagione estiva è forse la stagione degli aperitivi per eccellenza: si sta fuori la sera, ci si intrattiene con gli amici e così una bevanda tira l’altra. Tuttavia bisogna stare molto attenti perché gli aperitivi possono essere delle vere e proprio bombe caloriche; pensate che 1 gr di alcool contiene 7 kcal e 1 gr di zucchero ne contiene 4.

Se poi all’aperitivo ci aggiungiamo pizzette, panini e tartine il rischio di ritrovarci con una zavorra di chili al termine delle vacanze è davvero concreto. Ma allora non bisogna bere in assoluto? Certo che no, ma anche in questo caso è la ragione che la fa da padrone: preferite senza dubbio i succhi di frutta senza zuccheri aggiunti e, se proprio non volete rinunciare a qualcosa di alcolico, optate per un bel bicchiere di vino rosso che aiuta anche la circolazione.

Scopri di più

La dieta “on the road”

vacanza

L’alimentazione di chi ha scelto vacanze itineranti è sempre piuttosto difficile: tra colazioni al bar, pranzi al volo al bar e cene al ristorante, il rischio di incamerare un surplus di calorie altissimo; potete però cercare di limitare i danni seguendo la dieta “on the road” da 1.250 calorie al giorno.

In questo regime alimentare il pasto principale è quello della sera, che apporta circa 600 calorie e prevede sempre un primo o un secondo, più verdura o frutta. Per il pranzo sono previsti snack facili da trovare in qualsiasi bar o panetteria: toast, panini, pizzette e torte salate da abbinare alla frutta.

Come merenda è previsto sempre un gelato: facile da gustare camminando e molto gustoso per gratificare il palato a calorie controllate.

Scopri di più

Il lievito di riso rosso per contrastare il colesterolo alto

lievito-riso-rosso1

Avete il colesterolo alto? Altro che fitosteroli, medicine ed altri rimedi chimici, la risposta arriva direttamente dalla Cina e si chiama lievito di riso rosso. Questo tipo di lievito, utilizzato da millenni in Cina, si ricava dalla fermentazione di una muffa (il Monascus purpureus), partendo dal comunissimo riso bianco. Da qui nasce una particolare statina, ben tollerata dal organismo umano.

 

 Uno studio effettuato presso il Chestnut Hill Hospital, University of Pennsylvania School of Medicine, e Jefferson-Myrna Brind Center for Integrative Medicine di Philadelphia, avrebbe evidenziato come questo tipo di lievito avrebbe degli effetti positivi nella lotto al colesterolo cattivo o ldl. Lo studio ha esaminato l’alimentazione di 62 persone affette da colesterolemia: i partecipanti, per 24 settimane, sono stati sottoposti ad una particolare dieta e a esercizio fisico.

Scopri di più

Bevande estive: centrifugato abbronzante e bibita rinfrescante alla menta

succo

Bere è essenziale soprattutto d’estate; e se è sconsigliato bere bevande alcoliche e gassate, oltre all’acqua, via libera a succhi di frutta, ma anche a centrifugati e bibite rinfrescanti.
Ecco per voi due ricette per preparare delle bevande sfiziose e anche utili: il centrifugato abbronzante e la bibita rinfrescante alla menta.

Centrifugato abbronzante (135 cal. a porzione)

Ingredienti per due persone
Mezzo litro d’acqua minerale naturale, un’arancia, mezzo mango, due grosse carote, qualche cubetto di ghiaccio a piacere, fettine di frutta per decorare

Preparazione
Pulite l’arancia, pelate la carote e sbucciate il mango; tagliate a pezzi la frutta e mettetela nella centrifuga. Diluite il succo ottenuto con l’acqua e versatelo in due grandi bicchieri, unite i cubetti di ghiaccio e uno spiedino con fettine di arancia e mango per decorare.
Questo centrifugato è ricco di betacarotene e vitamina C, che proteggono la pelle e aiutano l’abbronzatura: bevetelo al mattino per prepararvi al sole.

Scopri di più

Anguria, tutte le proprietà del frutto dell’estate

anguria-proprieta-nutritive

L’anguria, o cocomero, indica il frutto e la pianta di una specie della famiglia delle Cucurbitaceae. Si tratta di un frutto molto voluminoso dalla forma ovale o rotonda, da non confondere con il melone, appartenente al genere Cucumis. La polpa dell’anguria, di colore rosso e ricca di semi, è costituita per oltre il 90% di acqua, ma contiene anche un discreto quantitativo di zuccheri, soprattutto fruttosio, e vitamine A, C (8.1 mg), B e B6.

Il cocomero contiene inoltre discrete quantità di sali minerali come potassio e magnesio, utili per combattere il senso di spossatezza che assale tipicamente a causa della calura estiva. Questa caratteristica, insieme all’elevato contenuto di acqua, rende l’anguria un alimento dissetante, disintossicante e diuretico, motivo per cui è indicata in caso di ritenzione idrica, ipertensione, cellulite e gonfiori alle gambe.

Scopri di più

Unghie perfette con la dieta giusta

unghie-perfette

Sapevate che la carenza di alcuni nutrienti può causare cambiamenti nell’aspetto delle unghie? Unghie fragili, che si sfaldano e si spezzano facilmente o presentano macchie e striature sono spesso la conseguenza di uno stile alimentare poco equilibrato e/o carente di proteine, vitamine e sali minerali.

Allo stesso modo, l’aspetto dell’unghia ci dice molto sul nostro stato di salute e precisi segni come lesioni e macchie rosse riconducono un occhio esperto alla possibile presenza di problemi di salute specifici. Tuttavia non è di tale aspetto che ci occuperemo in questa sede; piuttosto ci limiteremo a dare indicazioni su quegli innocui inestetismi delle unghie causati da diete squilibrate ai quali è possibile porre rimedio ovviando alle carenze alimentari anche attraverso l’uso di integratori.

Questo ovviamente non esclude la necessità da parte di chi ci legge di rivolgersi a un medico competente, soprattutto prima di procedere all’assunzione di qualsivoglia integratore alimentare.

Vediamoli sinteticamente:

Scopri di più

8 miti da sfatare sulle diete!

Quante volte tra le amiche, i parenti e sulle varie riviste più o meno specializzate abbiamo visto o sentito consigli su come dimagrire! Mangia solo questo, bevi quest’altro, fai la dieta del minestrone, del gelato ecc…; e ogni anno la storia si ripete sempre. Siamo sempre alla ricerca di perdere quei chiletti di troppo, senza mai sforzarci più di tanto e magari aggrappandoci anche a false dicerie. Quest’oggi vogliamo sfatarvi alcuni miti sull’aumento di peso e sulle diete in generale. Pronti?

  1. Mangiando solo frutta e verdura non si ingrassa: a parte guardate bene uno dei miei ultimi post sul fallimento delle diete, inoltre ricordatevi che la frutta è richissima di zuccheri semplici e se ingeriti in abbondanza possono far ingrassare. Attenzione poi ai succhi di frutta che ci fanno perdere la concezione di quanta frutta stiamo mangiando.
  2. Sono in soprappeso perché è un eredità familiare: ma chi l’ha detto? Sicuramente possiamo ereditare la costituzione e anche la capacità di ingrassare ma non il soprappeso o addirittura l’obesità; queste ultime dipendono esclusivamente dal numero di calorie che introduciamo!
  3. Se mangiamo dopo le 10 di sera ingrassiamo di più: dobbiamo sempre ricordare che non è quando ma quanto mangiamo; è sempre bene iniziare la giornata con una colazione completa e la sera con una cena leggera, ma questo perché abbiamo tutta la giornata per smaltire le calorie ingerite
  4. Scopri di più

Peperoni: le verdure con i colori dell’estate

 

peperoniColori brillanti e sapore intenso i peperoni sono protagonisti della cucina d’estate. Deliziosi cotti o crudi sono ricchi di vitamine, soprattutto vitamina C, e di sali minerali così importanti per il benessere della pelle e dell’organismo soprattutto durante la stagione calda

Il peperone fornisce pochissime calorie: solo 22 per 100 g. e questo lo fa rientrare tra gli alimenti più indicati nelle diete dimagranti. Il suo pregio maggiore sta comunque nell’abbondanza di vitamina C: ben 151 mg in un etto di peperoni, praticamente il triplo dell’arancia e quasi il doppio del kiwi.

Grazie poi alla presenza della caspicina, la sostanza che dà il tipico sapore piccante, il peperone stimola le secrezioni dello stomaco, facilitando la digestione; purtroppo, però data la scarsa resistenza al calore di questa sostanza, le proprietà nutritive del peperone si possono sfruttare al meglio solo consumandolo crudo e scegliendolo al massimo della sua freschezza.

Scopri di più

Perché le diete a volte falliscono? Attenzione all’insalata

insalata-e-dieta

Vi siete mai chiesti perché le diete a volte fanno ingrassare? Non ci crederete ma è colpa dell’insalata. Questa risposta probabilmente vi ha spiazzato ma, secondo una ricerca effettuata all’Università di Bristol, sarebbe proprio la presenza di alimenti ipocalorici, leggeri e sani, che farebbe abbondare nelle porzioni. Questo ovviamente fa male alla dieta stessa, facendo perdere i benefici del regime dietetico.

 

Nello studio sono stati coinvolti 76 volontari; stuzzicati da ben 18 cibi differenti i partecipanti tendevano a compensare alimenti sani e a basso contenuto calorico con un aumento delle porzioni. I ricercatori hanno anche analizzato la merenda del pomeriggio coinvolgendo dei bambini; i bambini abituati a fare uno snack nel pomeriggio erano molto più equilibrati nello scegliere gli alimenti e avevano più chiaro il loro apporto calorico; diversamente ai bimbi a cui le merendine erano vietate non erano consapevoli del peso nutrizionale andando a scompensare la loro alimentazione nel corso della cena, aumentando sensibilmente le porzioni.

 

Scopri di più

La dieta del pic-nic

picnic

Un pranzo leggero e appetitoso che permette di tenere sotto controllo le calorie; l’estate è la stagione ideale per i piatti light: invitanti, semplici, freschi, si possono consumare anche fuori casa, trasportandoli nelle comode borse termiche.

Il punto di forza della dieta del pic-nic è il pranzo particolarmente leggero, accompagnato da una prima colazione ricca che dà energia e una cena completa ma facile da digerire

La dieta fornisce circa 1.250 calorie al giorno, e se seguita per un mese aiuta a perdere in modo equilibrato fino a 4 chili. L’abbondanza di acqua, frutta e verdura e la scelta di alimenti poco salati permette di ristabilire l’equilibrio idrico dell’organismo, contrastando la ritenzione idrica e i gonfiori.

Scopri di più

Maschio o femmina? Dipende da quello che mangiamo

alimentazione-e-sesso-del-bambino

Molte sono le credenze popolari su quest’argomento e altrettanto  le leggende metropolitane, tuttavia sono sempre di più gli studiosi e i medici che sostengono come il sesso del futuro nascituro possa essere seriamente influenzato da quello che mangia la mamma. Infatti una ricerca eseguita nel lontano 1992 ad opera del prof. Joseph Stolkowski, docente onorario all’ Univesità Pierre-et-Marie-Curie di Parigi, evidenziò infatti come il ph vaginale possa essere influenzato da quello che la donna mangia e, di conseguenza, la sua acidità possa influenzare il sesso del bambino.

In particolare, mangiando più alimenti alcalini e ricchi di potassio e iodio aumenterebbero sensibilmente le possibilità che venga un maschio, al contrario invece mangiando più magnesio e alimenti ricchi di calcio si dovrebbe concepire una femminuccia. Secondo il professore la prima dieta sarebbe di tipo alcalina, la seconda invece sarebbe un alimentazione di tipo alcalino-terroso. Ma in che modo è possibile ottenere i risultati sperati?

Scopri di più

Crudismo: i pro e i contro di questa scelta alimentare

crudismo2

D’estate il piatto freddo è vincente: insalatone, pinzimoni, ma soprattutto carne e pesce crudi vanno alla grande, senza contare che quella di mangiare i cibi senza ricorrere alla cottura è una moda consolidata. Così dopo il classico carpaccio e il modaiolo sushi, sta prendendo piede il cosiddetto raw food o crudismo. Adottato da molte star hollywoodiane, questo regime alimentare è sempre più apprezzato anche in Italia e prevede un menù a base di verdura, ortaggi, frutta, germogli, alghe, legumi, yogurt e a volte pesce e carne consumati rigorosamente crudi o al massimo cotti a bassissima temperatura, cioè non oltre i 60 gradi.

A parte le mode, non sempre le crudités sono la scelta alimentare più giusta, vediamo insieme tutti i pro e i contro.

Il carpaccio di carne si ottiene con la polpa di manzo tagliata a fettine sottile e condita con olio e limone, più altri ingredienti a piacere; anche le tartare vengono preparate con lo stesso taglio di carne, ma sono tritate più grossolanamente e possono essere condite con prezzemolo, capperi, torlo d’uovo, senape o altre salse. Il pro di carpacci e tartare consiste nel fatto che la polpa di manzo è magra, perciò apporta poche calorie, fornendo anche un’ottima dose di proteine, ed è l’ideale per fare il pieno di minerali, in particolare di ferro, zinco, fosforo e selenio.

Scopri di più

Dieta ingrassante, cos’è, chi ne ha bisogno

dieta-ingrassante

La cosiddetta dieta ingrassante o ipercalorica è un regime alimentare spesso seguito da persone affette da magrezza costituzionale accertata. Ciò vuol dire che, prima di cominciare una dieta di questo tipo, è necessario assicurarsi, mediante i necessari accertamenti clinici, che la magrezza eccessiva non sia causata da patologie fisiche o psichiche.

Ne consegue che seguire una dieta ipercalorica implica necessariamente la supervisione di un medico e non consiste assolutamente nell’assunzione illimitata di cibi grassi e ipercalorici. In genere, una dieta ingrassante dovrebbe fornire tra le 2800 e le 3500 calorie al giorno (naturalmente questo dato può variare in funzione di fattori quali età, sesso, peso, altezza e così via) ripartite in almeno 5 pasti quotidiani. Le calorie giornaliere dovrebbero essere assicurate al 50% da carboidrati, al 20-25% da proteine e al 20-25% da grassi.

Scopri di più

Combattere la cellulite al mare: poche e semplici mosse per avere gambe belle

combattere-la-cellulite-a-mare

Le vacanze sono finalmente arrivate e con esse anche il solito ed eterno problema della cellulite che, diciamocela tutta, ci imbarazza e non poco. Ma, a parte i trattamenti estetici che possiamo fare durante il corso dell’anno, anche se siamo al mare, seguendo i consigli che vi riportiamo è possibile contrastare gli odiosi inestetismi che tanto ci opprimono.

Il mare infatti è il posto ideale per prenderci cura di noi stesse, per rilassarci e dedicarci a quelle attività che negli altri momenti dell’anno non é possibile fare. Inoltre, senza stancarci troppo con palestre sulla spiaggia e acqua gym, è possibile rimediare alla cellulite. Se avrete la costanza di seguire questi consigli per 7/8 giorni i risultati si faranno sentire, e se continuerete per un periodo ancora maggiora vedrete che gambe e che cosce in forma che avrete! Innanzi tutto, condizio sine qua non, è che seguiate un’alimentazione quanto più possibile regolare e da qui potrete cominciare a seguire il nostro programma anticellulite.

Scopri di più

Pomodoro, il migliore amico della linea

tomatojuice

Ingrediente principe di tutte le insalate, il pomodoro ha una composizione nutritiva decisamente importante: 100 grammi danno solo 19 calorie! Tanto più che a così poche calorie fanno riscontro un buon contenuto di vitamina A e C: basta un pomodoro da 100 g. per assumere quasi la metà di tutta la vitamina che occorre nella giornata; anche il potassio è molto presente: basti pensare che ne contiene poco meno della banana: 297 mg contro 350 mg, che, sommato alla ricchezza d’acqua , ne fa un ortaggio perfetto per reidratare e remineralizzare l’organismo.

Quello che ha portato il pomodoro nell’altare degli alimenti salutisti è, però, il suo contenuto di licopene; si tratta di una particolare sostanze che, oltre a dare il tipico colore rosso, vanta forti proprietà antiossidanti e protettive nei confronti dei radicali liberi.

Studiando gli effetti del pomodoro sulla salute, si è scoperto che essi sono in grado di proteggere anche da forme di cancro, in particolare quelle dell’apparato digerente: bocca, esofago, stomaco, colon e retto. Sembra che l’azione protettiva sia legata alla presenza nei pomodori di due acidi in grado di prevenire la formazione nell’organismo delle nitrosamine, sostanze potenzialmente cancerogene.

Scopri di più