Dieta bilanciata e sport, la ricetta per prevenire il cancro

La salute al primo posto. Nel corso della giornata spesso ci dimentichiamo che molte abitudini non sono salutari, come mangiare un panino di corsa, non muovere mai un passo, stare sempre seduti, magari fumare e bere solo bibite gassate. Secondo Martin Wiseman, consulente medico-scientifico del World Cancer Research Fund, in occasione della Giornata Mondiale del Cancro, per prevenire il cancro bisogna seguire una dieta bilanciata e fare sport.

Non c’è bisogno di torturarsi con serie di squat, è sufficiente una passeggiata di mezz’ora al giorno a passo svelto, per mantenere controllato il peso e prevenire anche le malattie cardiocircolatorie. Sono in Gran Bretagna potrebbero essere prevenuti 79 mila casi di tumore l’anno.

Scopri di più

Olio di Argan: conosciamo le sue proprietà

L’olio di Argan

Gli oli vegetali sono oli ricavati dai semi oleosi, o anche da oltre parti, di alcune piante, e possono essere utilizzati in diversi settori come, ad esempio l’alimentazione e la cosmetica. Uno degli oli vegetali più conosciuti è sicuramente l’olio di Argan, ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di una pianta originaria del nord dell’Africa, ossia l’Argania spinosa; quest’olio possiede molte proprietà benefiche e per questo viene utilizzato in molti campi. L’olio di Argan è un olio molto prezioso: basti pensare che per farne un litro sono necessari i frutto di sei alberi di Argania e ben 16 ore di lavoro.

Proprietà dell’olio di Argan

Innanzi tutto vediamone la composizione: l’olio di Argan è un olio vegetale che contiene circa l’80% di acidi grassi, sostanze dall’azione benefica sui disturbi reumatici e cardiovascolari; inoltre gli acidi grassi sono utili per proteggere i tessuti connettivi, migliorare le capacità celebrali, proteggono il fegato e aiutano la digestione. L’olio di Argan, inoltre, contiene molto acido linoleico che è in grado di regolare i valori di colesterolo nel sangue.

Scopri di più

Squat per potenziare le gambe

Volete tonificare la muscolatura delle gambe? Uno degli esercizi più facili e al tempo stesso più efficaci è lo squat, ovvero un piegamento, che poi è quello che facciamo per raccogliere qualcosa che ci è caduto per terra o per sederci e alzarci da una sedia. Lo squat si sconsiglia a coloro che hanno problemi con l’articolazione del ginocchio o hanno una muscolatura troppo debole perché potrebbero mettere a rischio i legamenti o il menisco.

Squat, come si esegue?

Si può fare con il bilanciere o senza. Le prime volte consiglio anche un semplice bastone, per aiutare l’equilibrio.  Impugnate l’asta con le mani leggermente più aperte rispetto alle vostre spalle, ora potete scegliere se  tenere le braccia dritte davanti a voi o appoggiare il bastone dietro la testa sulle spalle. Mi raccomando la schiena deve essere dritta. Ora contraete gli addominali e i glutei. Le gambe devono essere leggermente divaricate e le punte dei piedi devono guardare un pochino in fuori: piegatevi, spostando il bacino indietro. Mi raccomando dovete stare fermi con la schiena, sono le gambe che lavorano. E i talloni devono essere incollati a terra.

Scopri di più

Gli esercizi per rassodare i glutei

Per noi donne, si sa, cosce e glutei sono spesso le parti del corpo che ci danno più preoccupazione: sembra proprio che siano una calamita irresistibile per la cellulite! Arrendersi però non è la soluzione giusta e, visto che fra un mese e mezzo arriverà la primavera e abbandoneremo cappotti e maglioni, questo è il momento giusto per dedicarsi a eliminare l’odiata buccia d’arancia con degli esercizi per rassodare i glutei e avere un lato B invidiabile.

Con gli esercizi per rassodare e tonificare i glutei, oltre ad eliminare la cellulite, riuscirete a perdere anche qualche centimetro di circonferenza sulle cosce, ovviamente a patto di abbinare questi esercizi ad un’alimentazione equilibrata e ipocalorica.

Non serve molto tempo per fare gli esercizi per i glutei, basta una mezz’ora al giorno, procuratevi un tappetino da fitness e iniziate le sequenze degli esercizi; gli esercizi vanno svolti di seguito e le sequenze vanno ripetute per cinque volte. Non dimenticate di bere spesso durante gli esercizi in modo da riequilibrare i liquidi persi con il sudore.

Scopri di più

Ginnastica posturale per la salute della schiena

Fare ginnastica non vuole dire solo allenarsi per avere un fisico asciutto e palestrato, a volte può essere solo uno strumento per mantenersi in salute, ed evitare tutti quegli acciacchi dovuti all’età, ma anche allo stile di vita. Per esempio stare sempre seduti alla scrivania o in macchina non è certo salutare, così come essere obbligati a non sedersi mai nel corso della giornata o a sollevare pesi. Una soluzione è la ginnastica posturale.

Ginnastica posturale, che cos’è?

È un tipo di ginnastica perfetta per chi ha problemi alla schiena, come la scoliosi o la lordosi. È indicata anche a chi cammina male, magari trascinando un pochino una gamba, ciondolando troppo o leggermente curvo in avanti. Aiuta a correggere la postura, affinché la nostra schiena assuma una posizione corretta, evitandoci fastidiosi dolori a breve e a lungo termine.

Scopri di più

Perdere peso con i legumi

Gonfiano e sono calorici. Molte persone con questa scusa consumano pochi legumi. Secondo uno studio dell’Università di Otago (in Nuova Zelanda) in realtà questi alimenti aiutano la linea e sono perfetti per perdere peso. Per giungere a questa teoria, i ricercatori hanno diviso 113 persone obese in due gruppi, somministrando due diete diverse, una prevedeva due porzioni di fagioli da 90 gr l’una al giorno e 4 di cereali integrali da 30 gr, l’altra invece aveva a disposizione sei porzioni di cereali a scelta.

Entrambi i gruppi hanno perso peso, ma coloro che avevano consumato fagioli e cereali integrali hanno avuto una riduzione notevole di girovita: 3 cm più dell’altro gruppo.

Scopri di più

Erbe depurative e diuretiche

Se ancora i chiletti messi su durante le feste natalizie si fanno sentire e volete buttarli giù, oppure volete disintossicare l’organismo o contrastare la ritenzione idrica, potete abbinare una dieta ipocalorica e un po’ di attività fisica, all’assunzione di alcune erbe ad azione depurativa e diuretica.

Già in precedenza, qui su Dietaland, abbiamo dedicato alcuni post alle erbe diuretiche e alle erbe dimagranti, oggi, quindi, vediamo di realizzare una lista delle più famose erbe e piante dall’azione depurativa.

Erbe depurative e diuretiche

Ananas (Ananas sativa). Il gambo dell’ananas è ricco di bromelina, una sostanza in grado di accelerare la digestione, l’eliminazione delle scorie e la diuresi; inoltre l’ananas possiede proprietà antinfiammatorie e anticellulite.

Scopri di più

Dieta vegana, aumenta il rischio di aterosclerosi

Eliminare la carne come forma di benessere e salute. Nella giusta misura è vero, però bisogna fare attenzione, perché fare scelte estreme, senza controllo medico, può essere anche controproducente per la salute. La dieta vegana mette a dura prova il cuore, perché aumenta il rischio di aterosclerosi e di conseguenza il pericolo di sviluppare l’ictus e patologie cardiache e vascolari.

A sostenere questa tesi è uno studio pubblicato su Journal of Agricultural and Food Chemistry che mette in evidenza come le persone che seguono un regime dietetico di stampo vegetariano e vegano, quindi che eliminano la carne e gli altri prodotti di origine animale, hanno più possibilità di sviluppare queste patologie.

Scopri di più

Cardo mariano per proteggere il fegato

Il cardo mariano, chiamato anche carciofo selvatico è un’erba aromarica particolarmente efficace per chi soffre di problemi al fegato; questa pianta infatti, è in grado di proteggere il fegato dalle sostanze tossiche e di svolgere un’azione antiossidante.

Il cardo mariano, è una pianta molto comune nei Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente, e in fitoterapia vengono utilizzate le sommità fiorite e i semi. I componenti principali del cardo mariano sono una miscela di prodotti di condensazione chiamata silimarina, e discrete quantità di lipidi polinsaturi.

Grazie alla presenza di silimarina, il cardo mariano esercita una forte azione protettiva nei confronti del fegato, proteggendone le cellule dalle sostanze tossiche; la silimarina viene assorbita per via orale e poi secreta attraverso la bile.

Scopri di più

Anoressia, nuova causa “endogena” della malattia

Non vedersi per quello che si è, capita a tutti! Ci sono giorni che la nostra autostima passando davanti a uno specchio cresce senza misura e giorni che finisce sotto le scarpe, per alcune persone però può trasformarsi in una malattia. L’anoressia sembra essere causata da un piccolo “difetto” del cervello, in grado di modificare in negativo la percezione di se stessi. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori italiani del al Dipartimento di neuroscienze dell’ospedale Bambino Gesù di Roma.

Conosciamo tutti bene l’anoressia e i suoi sintomi. Prima di essere una malattia del corpo, lo è dell’anima. Il professor Santino Gaudio, medico psichiatra che ha guidato la ricerca, è stato il primo a riconoscere a questa patologia una base neurobiologica. Insomma, esiste una nuova causa, oltre ai soliti fattori sociali e  psicologici di condizionamento.

Scopri di più

Combattere l’ipertensione con il succo d’arancia

Problemi di ipertensione? Sono moltissime le persone che devono fare i conti con la pressione alta.  Per loro però ci sono buone notizie, perché bere succo d’arancia potrebbe aiutarli a mantenere bassa la pressione e a migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni. Il merito sembra essere dall’esperidina, un flavonoide contenuto nella polpa e nella buccia degli agrumi.

A sostenere questa tesi è uno studio del French National Institute for Agricultural Researh che ha verificato le proprietà di questo particolare flavonoide in grado di ridurre l’ipertensione.

Scopri di più

La dieta ecologica per salvare la Terra a tavola

Salvare la terra in punta di coltello, secondo il WWf è possibile. L’Istituto Rowett per la Nutrizione e la Salute dell’University of Aberdeen ha studiato The Livewell diet, un regime alimentare che oltre ad essere sano, permette di rispettare la Natura e i suoi equilibri. È una dieta che non serve a dimagrire, tanto meno a cambiare le proprie abitudini alimentari in modo radicale (non bisogna diventare vegetariani), semplicemente è necessario eliminare quei prodotti dannosi per l’individuo, perché magari troppo grassi e riscoprire i sapori della terra.

C’è ovviamente in questo progetto un doppio obiettivo: mettere in luce come le produzioni alimentari stiano rovinando il pianeta (per esempio la soia toglie spazio alla Savana) e bloccare il dilagare dell’obesità.

Scopri di più

La dieta rossa

Oggi torniamo a parlare di diete tematiche e lo facciamo non con un particolare alimento, ma con un colore, ossia il rosso; dopo avervi presentato la dieta bianca qualche tempo fa, ora è il turno della dieta rossa; come suggerisce il nome stesso, la dieta rossa è un regime alimentare basato sui cibi di colore rosso, in particolare la frutta e la verdura.

Gli ortaggi e la frutta di colore rosso sono ricchi di sostanze antiossidanti, in particolare di antocianine e licopene; le antocianine sono efficaci per la protezione dei vasi sanguigni e dei capillari, aiutano a migliorare la vista e prevengono l’arteriosclerosi; il licopene è ottimo per contrastare l’azione dei radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento cellulare, ed è utile per prevenire il tumore alla prostata e i tumori al seno e alle ovaie; la maggiore concentrazione di licopene si trova nella frutta e nella verdura mature.

Scopri di più

Il vino rosso migliora la resistenza fisica

Il vino rosso non è solo uno dei piaceri della vita, ma fa anche bene. Certo, come in tutte le cose, motivo in più se si tratta di alcol, deve essere consumato con moderazione. Un nuovo studio firmato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Strasburgo (Francia) e guidati da Valérie Schini-Kerth, oltre a confermare le preziose qualità di questo prodotto, ne mette in luce un nuovo aspetto: migliora le prestazioni fisiche anche in tarda età.

Il vino oltre a ridurre la disfunzione dell’endotelio (le cellule dei vasi sanguigni), aumenta le prestazioni nell’esercizio fisico anche a età avanzata. L’indagine è stata condotta sui topi cui sono stati somministrati i polifenoli.

Scopri di più

Il pasto ideale? Un chiosco tecnologico consiglia cosa mangiare

Il pasto ideale non è facile da realizzare, soprattutto dopo una giornata di lavoro impegnativa. Spesso il frigorifero è vuoto o si è troppo impegnati a fare i conti con i capricci dei bambini per destreggiarsi tra i fornelli. Presto, però, ci sarà una soluzione al problema: chiosco Meal Planning Solution”, un chiosco dalla tecnologia avanzata che consiglia cosa mangiare per cena.

La macchina è stata presentata a New York a metà gennaio e si basa ava, anonymous video analytics, strumento amato da chi fa analisi di mercato. È in grado di consigliare il pasto ideale in base alle caratteristiche fisiche del consumatore, tenendo in considerazione che nel 70% dei casi le persone mangiano sempre le stesse 10 cose.

Scopri di più

CLA (Acido linoleico coniugato), aiuta a perdere peso?

Sono molte le persone che abbinano, a della sana attività sportiva o a una dieta, un integratore alimentare, per dare energia, forza e anche per aiutare il proprio fisico a reagire positivamente allo sforzo, favorendo il dimagrimento e tonificando i muscoli. Il CLA, ovvero l’Acido Linoleico Coniugato, è utilizzato per incrementare la massa magra a discapito di quella grassa, anche se non ci sono in realtà prove certe che ne dimostrino l’efficacia.

CLA, che cos’è?

Il CLA è un acido grasso con omega 6 (con 18 atomi di carbonio e 2 doppi legami). Lo si può trovare in molti cibi, come i latticini o la carne, ma anche in alcuni oli. Viene utilizzato come integratore alimentare per favorire la massa magra. Purtroppo però non ci sono test in grado di confermare le teorie che attribuivano all’Acido Linoleico Coniugato proprietà dimagranti, antiossidanti e antidiabetiche, anzi secondo il Manuale completo degli integratori (R. Albanesi – L. Melli) aumenta il rischio cardiovascolare e il rischio diabetico.

Scopri di più

Le proprietà dei cavoli

Tra le verdure invernali più presenti sulle nostre tavole ci sono sicuramente i cavoli, dei vegetali caratterizzati dalla grande versatilità e dalla possibilità di scegliere tra diverse specie come cavolfiore, cavolo nero, verza, broccoli e cavolini di Bruxelles.

Queste verdure sono delle vere e proprie miniere di salute per il nostro organismo, in quanto contengono diversi nutrienti utili per il nostro benessere, come le vitamine C, B, PP, la provitamina A, acido folico e diversi minerali come ferro, calcio, fosforo e potassio; inoltre, grazie all’elevato contenuto di isotiocianati possiedono proprietà antiossidanti e anti cancro.

Infatti, grazie alla presenza di alcune sostanze chiamate tiocianati, queste verdure sono in grado di proteggere le cellule, combattere i radicali liberi, e salvaguardarle da alcune gravi patologie di tipo tumorale e cardiovascolare.

Scopri di più

Le carni bianche riducono il rischio di tumore

A tavola preferite carni bianche o rosse? In linea di massima il gusto dovrebbe portarci verso quelle rosse, ma numerosi studi indicano la carne bianca come più adatta a un’alimentazione sana. A confermare questo dato è stata una recente ricerca (pubblicata dal Journal of the National Cancer Institute) in cui è stato evidenziato come il consumo di carne rossa e di acidi grassi saturi fosse associato a un aumentato rischio di malattie croniche del fegato e di epatocarcinoma.

Uno studio dell’Istituto nazionale dei tumori di Aviano ha trattato lo stesso tema, giungendo agli stessi risultati. I ricercatori hanno analizzato l’associazione inversa fra consumo di carni bianche e tumore al fegato.

Scopri di più