La dieta riso e mela promette a chi la prova di far perdere diversi chili in pochi giorni: parliamo ovviamente di un regime ipocalorico basato principalmente sul consumo di questi alimenti, restrittivo e non adatto a tutti.
Prima di approcciarsi a questa dieta è bene chiedere consiglio al proprio medico e seguirla solo per una settimana al massimo: protrarre questo regime alimentare per troppo tempo potrebbe infatti rivelarsi deleterio per le generali condizioni di salute proprio perché basato su poche calorie e non adatto, per questo, sul lungo termine, in relazione alle attività della persona.
La dieta riso e mela non è un regime non sano, tutt’altro, ma rimane comunque adatta all’uso solo per un periodo limitato e questo deve essere tenuto da conto. Perché è possibile dimagrire in questo modo? Semplice: grazie ai benefici che questi alimenti sono in grado di apportare: le mele ad esempio, contengono antiossidanti, fibre ed un basso indice glicemico insieme a sali minerali ed ad un polisaccaride contenuto nella buccia, la pectina, perfetta per il senso di sazietà che dona.
Il menu tipo prevede il consumo giornaliero di 4-5 mele, che non possono mancare alla colazione, negli spuntini ed a cena. Il riso deve essere consumato o a pranzo o a cena: a seconda del pasto scelto, l’altro principale dovrà essere a base di proteine provenienti da carne o pesce. Una giornata può prevedere:
- Colazione: un bicchiere di latte, 2 biscotti integrali, una galletta di riso, una mela, un caffè.
- Spuntino: 1 mela
- Pranzo: Carne bianca alla piastra, verdura a foglia larga lessa olio e limone, due gallette di riso.
- Spuntino: una mela e una pera.
- Cena: riso con peperoni, formaggi magri, una mela.