Dieta mediterranea come terapia

La dieta mediterranea come terapia. Eravamo a conoscenza ovviamente dei suoi benefici e di come sia in grado di aiutarci a prenderci cura del nostro corpo. Ora arrivano delle linee guida per il suo utilizzo in tal senso.

mangiare meglio con dieta auto-ipnotica

Linee guida per l’uso della dieta mediterranea

Le linee guida riguardanti la dieta mediterranea sono state elaborate dall’Istituto superiore di sanità insieme a 20 società scientifiche. Le quali hanno dato vita a oltre 50 raccomandazioni sull’impatto che questo regime alimentare comporta su diverse patologie.

Non deve essere sottovalutato il fatto che sia stata selezionata praticamente per essere utilizzata come una terapia. Questo significa che il suo utilizzo possiede una reale influenza sulle nostre condizioni di salute. A tal punto da essere raccomandata. Ovviamente le linee guida relative alla dieta mediterranea servono per definire in qualche modo i suoi standard di applicazione al fine di promuovere uno stile di vita sano e un suo utilizzo sempre più corretto con lo scopo di aiutare le persone a stare meglio.

Sebbene tendiamo spesso a ignorarlo o a non dare la giusta importanza, la dieta mediterranea contribuisce effettivamente a un ottimo stato di salute della persona. Soprattutto per quel che riguarda le malattie metaboliche e cardiovascolari.

Prevenire a tavola ci consente di poter mantenere più a lungo uno stato di salute buono. Ovviamente le raccomandazioni alimentari presenti nelle linee guida relative alla dieta mediterranea sono state elaborate in base ai più recenti studi scientifici, soprattutto per quel che riguarda il trattamento e la prevenzione delle malattie croniche e degenerative.

Valido aiuto per prveenire patologie

dieta mediterranea buona per il cuore

Dobbiamo ricordare che la dieta mediterranea è praticamente l’elemento principale di uno stile di vita sostenibile e corretto che riguarda l’alto consumo di alimenti di origine vegetale e di olio di oliva. Parliamo quindi di legumi, cereali, frutta fresca e verdure, nonché di un olio essenzialmente sano come fonte principale di grassi monoinsaturi.

Si tratta di un regime alimentare che pone la sua attenzione sulla sostenibilità, preferendo alimenti a chilometro zero e stagionali. Accompagnati da riposo, attività fisica regolare e socialità. Parlando direttamente di patologie, è possibile grazie a questo regime alimentare allontanare lo spettro dell’arteriopatia periferica, dell’ictus, dell’infiammazione cronica. La dieta mediterranea consente di abbassare il rischio di numerose patologie cancerose come il tumore al colon retto, al polmone, alla mammella, al fegato e allo stomaco grazie agli antiossidanti e all’alto consumo di fibre.

Seguire questo regime in modo corretto consente di rimanere il più possibile normopeso e controllare la glicemia, allontanando lo spettro del diabete. Grazie alle sue dosi di grassi polinsaturi aiuta a combattere la depressione, il Parkinson e l’Alzheimer riducendone l’incidenza. E queste sono solo alcune delle patologie il cui rischio cala se si segue la dieta mediterranea.

Condividi l'articolo: