Dieta contro l’insonnia in primavera: cosa possiamo mangiare? Il cambio di stagione ci permette di usufruire di alimenti diversi rispetto all’inverno. Sfruttiamolo a nostro favore.
Come organizzare una dieta contro l’insonnia
Soprattutto se vogliamo dormire bene, alimentarci in modo sano è fondamentale. In questo periodo, in particolare, sarebbe estremamente consigliato evitare carni processate e grasse, cercando di bere di più. Questo vale anche tenendo conto dei vari ostacoli che il calendario ci mette davanti, come la Pasqua e il 25 aprile con i suoi barbecue. Attenzione: non c’è bisogno di fare grandi rinunce.
La maggior parte dei dietologi, infatti, sottolinea che basta evitare l’acquisto di uova di cioccolato e dolci simili prima di Pasqua, limitandosi al consumo solo in quell’occasione. Una dieta contro l’insonnia durante questo periodo deve essere composta con un’attenzione maggiore alla stagionalità e alla leggerezza, soprattutto perché il nostro corpo deve adattarsi al cambio di temperatura.
Per dormire bene, soprattutto la sera, dobbiamo puntare su frutta e verdura di stagione, optando per zucchine, ciliegie, fragole e pomodori. Inserendo in praticamente tutti i nostri pasti frutta o verdure ricche di vitamine e sali minerali.
Non dobbiamo dimenticare che con il cambio di stagione tendiamo a sentirci più stanchi e a riscontrare maggiori difficoltà a dormire. La dieta contro l’insonnia che dobbiamo seguire deve tenere conto di tutto ciò, favorendo una cena più leggera rispetto al pranzo e priva di piatti troppo elaborati. Dobbiamo evitare i grassi, ma possiamo concederci carboidrati, eventualmente accompagnandoli con una tisana di valeriana o camomilla dopo aver mangiato.
È altrettanto importante mantenere una corretta idratazione, iniziando a bere leggermente di più con l’aumento delle temperature, cercando di consumare almeno un litro e mezzo di acqua al giorno.
Eliminare i cibi che possono ostacolare il sonno
Come regolarci, quindi, se stiamo pensando di seguire una dieta contro l’insonnia? La prima cosa da fare è eliminare i cibi più grassi. Cerchiamo di evitare patatine fritte e cibo spazzatura che possono appesantirci e impedire un sonno adeguato. Allo stesso tempo, dovremmo cercare di non consumare cibi ultra-processati e troppo salati, che potrebbero causare ritenzione idrica e sete eccessiva.
Per dormire bene, dobbiamo anche evitare il consumo di alcolici e zuccheri in eccesso. Se abbiamo voglia di mangiare qualcosa di sfizioso, puntiamo sulla frutta di stagione, come le già menzionate ciliegie e fragole. Per dormire bene, è fondamentale digerire correttamente. E questo è un principio che non dobbiamo mai dimenticare quando ci sediamo a tavola per la cena.