Mangiare bene e avere uno stile di vita sano, ormai lo sappiamo tutti, è molto importante per mantenere la salute a lungo. Ma tra il conoscere i rischi di una dieta scorretta e il mettere in pratica concretamente le regole del mangiar bene, ce ne passa. Lo dimostra anche l’Osservatorio Grana Padano, che, in collaborazione con la Società italiana di medicina generale Simg e con la Federazione italiana medici pediatri Fimp, ha pubblicato “Indagine sugli errori nutrizionali e lo stile di vita degli italiani“, uno studio condotto su 2.193 bambini e 4.245 adulti, che ha valutato sia l’alimentazione, sia gli stili di vita, sia lo stato fisico dei partecipanti.
Dallo studio risulta che la popolazione italiana segue molto poco la dieta mediterranea: meno del 20% assume la giusta quantità di calorie da alimenti di questa dieta e addirittura un italiano su quattro assume la maggior parte del suo introito calorico da alimenti non mediterranei. I più virtuosi tra gli italiani sono gli ultrasessantenni e le donne. I peggiori, purtroppo, sono bambini e adolescenti. Le virtù di questo regime alimentare, che comprende riso, pane, pasta, patate, legumi, verdure, ortaggi, frutta fresca e secca, semi, olio di oliva, vino e pesce, sono ormai state ampiamente dimostrate.