Fattori come stress, alimentazione scorretta e inquinamento abbreviano la vita del bulbo pilifero causando una perdita precoce dei capelli. Il cosiddetto effluvium telogenico o telogen effluvium, si manifesta con un improvviso aumento della caduta dei capelli anche in seguito a eventi vitali quali gravidanza e allattamento, tensioni emotive, diete dimagranti troppo drastiche, ma anche a causa dell’assunzione di particolari farmaci (antimicotici, antibiotici, anticoagulanti, contraccettivi orali).
Spesso in queste situazioni curare l’alimentazione rappresenta già un valido ausilio per contrastare l’alopecia: poichè sono costituiti al 95% da proteine solide come la cheratina, la salute dei capelli dipende anche dall’adeguato apporto di proteine che li protegge dalla caduta, dalla rottura e dalla formazione di doppie punte.