Gli alimenti senza zucchero ci fanno venire più fame. E questo potrebbe essere uno dei problemi che spesso portano a non perdere peso anche quando si sta a dieta e si consumano prodotti light.
Attenzione agli alimenti senza zucchero
Inutile girarci intorno: spesso anche la tipologia di ciò che mangiamo rischia di mettere a repentaglio i nostri sforzi di perdere peso. Non sempre tutto è legato alle calorie e, talvolta, anche quelli che consideriamo cibi light rischiano di rovinare il nostro percorso. Non solo perché sono falsamente leggeri, ma perché il nostro organismo reagisce in un certo modo davanti a questi alimenti senza zucchero.
Lo spiega uno studio condotto dagli scienziati dell’Università della California del Sud, che ha dimostrato come questa tipologia di cibo inganni il cervello, portando la persona a mangiare di più senza che se ne accorga. La colpa sarebbe dei dolcificanti di tipo sintetico o naturale, che creano confusione nel cervello. Come? Dandogli l’aspettativa di un numero maggiore di calorie che, però, non arrivano. È una confusione che, secondo i ricercatori, fa scattare il desiderio di mangiare di più. E che non di rado porta a soddisfare il desiderio: anche con i famosi cibi dietetici che in realtà così dietetici poi non sono.
Il campione è piccolo, ma può dare un’idea. È stato chiesto a 75 persone sane, in sovrappeso e obese, di bere tre bevande differenti: acqua, una soluzione addizionata con un dolcificante artificiale (sucralosio) e una con dello zucchero tradizionale. I volontari sono poi stati sottoposti a una risonanza magnetica cerebrale, all’analisi del sangue e a un questionario relativo alla fame. Sia prima che dopo aver bevuto.
Dobbiamo sottolineare come il sucralosio, pur non contenendo praticamente calorie ed essendo 600 volte più dolce dello zucchero normale, sia utilizzato in moltissimi alimenti senza zucchero. Tra di essi surgelati, yogurt, gelati, sciroppi, cereali, bevande e gomme da masticare.
Cosa si è scoperto
Cosa è stato scoperto attraverso le scansioni? Che vi era una maggiore attività nell’ipotalamo dopo l’assunzione della sostanza addizionata con sucralosio. Questa è la zona che si occupa di elaborare sazietà e fame e che comunica con le altre aree del cervello riguardo alle decisioni e alla motivazione. Questa soluzione si è rivelata anche quella capace di aumentare la connessione tra le suddette aree, soprattutto nelle donne.
Cosa significa questo? Il dolcificante può far aumentare il desiderio di cibo. Anche i risultati del sangue hanno mostrato come, mentre con lo zucchero venissero attivati ormoni che aumentano la sazietà, questo non succedeva quando si assumeva sucralosio. A quanto pare, gli alimenti senza zucchero stimolerebbero molto di più la fame.
Dobbiamo senza dubbio imparare a stare più attenti nel loro consumo.