Il topinambur è un tubero originario del Nord America e del Canada, conosciuto anche come patata americana; in Italia è coltivato in alcune zone del centro e del nord e da esso si può ottenere anche una farina che può essere usata per la produzione di prodotti da forno. Il topinambur è un alimento che contiene diverse sostanze interessanti; innanzi tutto è ricco di zuccheri complessi, soprattutto di inulina una sostanza costituita da fruttosio e amido, molto utile per chi soffre di diabete perché non è composta da glucosio; l’inulina è in grado di ridurre il colesterolo totale e il trigliceridi nel sangue, inoltre possiede un leggero effetto lassativo.
Il topinambur contiene anche asparagina, un aminoacido necessario nel metabolismo dell’alcol, la colina, una sostanza che protegge le cellule dai danni da ossidazione, e arginino, un aminoacido che aiuta il tessuto del fegato a rigenerarsi. Questo tubero contiene anche vitamine del gruppo A e B, fibre solubili, potassio, ferro e, aspetto da non trascurare, pochissime calorie, quindi è adatto ad essere consumato in regimi alimentari ipocalorici e comunque senza condimenti pesanti.
Il topinambur è un alimento adatto all’alimentazione di anziani, bambini, convalescenti e diabetici, in quanto l’inulina presente nel tubero serve a migliorare la digestione e la riduzione della formazione di gas a livello intestinale; inoltre l’inulina favorisce il riequilibrio della flora intestinale, potenziandole l’attività. Il topinambur ormai si trova in tutti supermercati, e quando lo acquistate dovete scegliere i tuberi sodi, con bucce violacee o marroncine e senza ammaccature; il tubero va conservato in frigo avvolto in sacchetti di plastica, perché a contatto con l’aria si rovina.
Calorie e valori nutrizionali
Valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto
Calorie: 85 Kcal
Lipidi: 0,1 g.
Glucidi: 20 g.
Proteine: 2,3 g.